ABOUT PIRELLI
Fondata nel 1872, Pirelli è, oggi, l’unica pure consumer tyre company focalizzata sui pneumatici per auto, moto e biciclette, e sui servizi ad essi collegati.
Con focus sull’alto di gamma, Pirelli è nota in tutto il mondo per le sue tecnologie avanzate e può contare su oltre 3.600 brevetti ottenuti per raggiungere i massimi livelli di performance, sicurezza e contenimento dell’impatto ambientale. Pirelli è da sempre fortemente impegnata nella Ricerca e Sviluppo, area in cui nel 2020 ha investito il 6% dei ricavi da prodotti High Value.
Impegnata nel motorsport dal 1907, Pirelli è Global Tyre Partner in Formula 1 dal 2011, con un accordo prorogato fino alla fine della stagione 2024, ed è Fornitore Unico Ufficiale del WorldSBK dal 2004. Dal 2021, Pirelli è anche Fornitore esclusivo del Campionato del Mondo Rally FIA: un campionato in cui Pirelli ha già sviluppato alcune delle sue tecnologie più all’avanguardia, successivamente trasferite al prodotto stradale.
Dal suo ritorno nel ciclismo, Pirelli sfrutta e mette a disposizione del settore l’enorme bagaglio di tecnologie, brevetti e innovazioni messi a punto fino ad oggi.
PIRELLI E IL CICLISMO
Nel 2017 l’azienda rientra nel settore della bici. Si parla di un rientro perché di fatto le prime gomme da bicicletta di Pirelli, di cui si abbia memoria, risalgono al 1895. Le gomme Pirelli furono alla partenza del primo Giro d’Italia e, nel tempo, corsero con Pirelli anche grandi nomi del ciclismo, come Fausto Coppi, Gino Bartali o Alfredo Binda.
A poco più di 3 anni dal lancio del suo primo copertoncino, il P ZEROTM Velo, Pirelli è diventata oggi uno dei player chiave nel mondo dei pneumatici da bici, sia nelle discipline road, con team World Tour del calibro di TREK-Segafredo, Team BikeExperience e AG2R Citroën, sia nelle discipline mtb, con team élite come il TREK- Pirelli.
La sua gamma spazia dai classici clincher e tubeless della famiglia P ZERO, alle gomme dedicate alla mountain bike, Scorpion TM MTB e ScorpionTM E-MTB, fino ai pneumatici dedicati alle bici da urban, city & trekking con la famiglia Cycl-e ed a quelle da endurance e gravel con la famiglia CinturatoTM.
PIRELLI E IL MONDO GRAVEL
Il fenomeno gravel è particolarmente interessante per un’azienda come Pirelli perché l’associazione strada-fuoristrada genera una delle situazioni più complesse da gestire per un pneumatico. Per questo motivo, si rende necessario mettere a disposizione di una gomma da gravel il massimo know-how disponibile, con il fine di creare una copertura all’altezza di qualsiasi situazione.
La grande expertise Pirelli, con oltre 110 anni di storia in competizioni motorsport viene particolarmente in aiuto in questo specifico contesto. Di fatto il gravel ricorda il mondo dei rally, mondo in cui Pirelli è ritornata proprio nel 2021 come unico fornitore delle gomme del campionato del mondo WRC.
Nonostante il gravel sia spesso affrontato come disciplina di “piacere” piuttosto che racing, l’aspetto tecnico è di primaria importanza per questo mondo. Per questo motivo Pirelli nel 2019 ha raccolto la sfida ed oggi è presente in tutti i mercati con una gamma di pneumatici gravel in grado di soddisfare sia gli atleti, sia gli appassionati più esigenti di questa affascinante disciplina.
Delicata sintesi di soluzioni tecniche derivate dalla mountain bike e dalla strada, un compromesso sottoposto a dura prova da condizioni e superfici che cambiano con grande rapidità, la gamma di coperture gravel ad alte performance di Pirelli è stata una delle più grandi sfide per i tecnici di Bicocca. Si è dovuto fare appello all’esperienza maturata in campi tra loro antitetici, come i campionati di motociclismo su strada, il mondiale motocross MXGP e i campionati automobilistici di Gran Turismo. Il risultato è un melting-pot di soluzioni tecniche ibride, che offrono la miglior performance possibile in ogni condizione e su ogni tipo di superfice.
LA LINEA PIRELLI CINTURATOTM VELO E GRAVEL
Scegliere il pneumatico più adatto per le superfici che si andranno ad affrontare in un percorso gravel, può non essere cosa semplice. Ispirata a un’icona del mondo Pirelli auto, il pneumatico CinturatoTM, campione di protezione, la gamma dedicata all’endurance ed al gravel di Pirelli si declina in tre modelli, tutti Tubeless Ready (TLR).
Cinturato Velo è la gomma da strada, con battistrada minimamente scolpito, dedicata a tutte quelle imprese dove protezione, velocità, comfort e soprattutto, scorrevolezza, sono importanti e dove lo sterrato rappresenta una parte minimale del percorso.
Cinturato Gravel è dedicata al puro gravel, per tutte quelle avventure su strada dove l’off-road la fa da padrone. Offre due scolpiture: H o Hard Terrain e M o Mixed Terrain. Il disegno del battistrada è legato alla consistenza della superficie e non più alla variabile meteorologica: le gomme Cinturato Gravel di Pirelli sono infatti studiate per offrire prestazioni eccellenti sia in grip che scorrevolezza, indipendentemente da fondo asciutto o bagnato.
LA COLLABORAZIONE CON IL TUSCANY TRAIL
Da sempre Pirelli fa della collaborazione con gli eventi di alto profilo – di qualsiasi disciplina in cui è stata presente – uno dei pilastri della sua comunicazione. L’obbiettivo è soprattutto quello di essere vicino al consumatore finale, seguirlo ed assisterlo nelle sue passioni, aiutarlo a raggiungere la massima performance, che sia un professionista o un amatore.
La collaborazione con Tuscany Trail si inserisce precisamente in questo contesto: l’evento, che è il primo al mondo di bikepacking, con un percorso di 500km da percorre in totale autonomia, senza alcun tipo di assistenza, è un partner autorevole e ideale.
Una sfida perfetta per mettere alla prova la durata, il comfort e la tenuta delle gomme Cinturato Velo e Cinturato Gravel di Pirelli.