Con questo decalogo vogliamo rimarcare con forza il vero spirito di questo evento. Lo vogliamo fare in quanto in questi anni abbiamo assistito a delle “storpiature” che hanno portato il mondo del bikepacking lontano da quello che era originariamente. Avendo bene in mente l’origine e lo spirito di questo evento, abbiamo scritto quindi il Decalogo del Tuscany Trail.

1 – Usa la bicicletta che più ti rende felice

Non ti chiedere quale sia la bicicletta più adatta al percorso del prossimo Tuscany Trail, chiediti invece qual è la bicicletta che ti rende più felice mentre la pedali. Ricorda che non devi arrivare “prima” ma devi arrivare “meglio”.

Il dibattito sulla bicicletta più adatta per affrontare il Tuscany Trail è sempre stato il più acceso. Il percorso è pensato per essere pedalato con una MTB ma in tantissimi negli anni lo hanno fatto con la gravel. Però anche con le fatbike, le full, in single speed, in tandem e di corsa. La verità è che il tracciato è vario e una vera risposta a questo quesito non c’è.

2 – Pedala con persone che non conosci e fai nuove amicizie

Vieni pure alla partenza insieme al tuo gruppo di amici ma mettiti d’accordo solamente su come rientrare a casa una volta raggiunto l’arrivo. Il resto del percorso passalo insieme alle persone che avranno il tuo stesso passo. Condividi insieme a loro parte della “fatica”, condividi una stanza di un agriturismo e magari una bella cena. Una nuova amicizia sarà uno dei più bei regali che ti potrai portare a casa.
Preparati a fare nuove amicizie e magari rinfresca il tuo inglese. Probabilmente i tuoi amici non li rivedrai più fino all’arrivo e ti ritroverai a pedalare insieme a ciclisti da tutto il mondo. Sarà un’esperienza che ti arricchirà moltissimo.

3 – Pedala al calar del sole

Hai presente quando il sole comincia a spostarsi verso l’orizzonte e il cielo inizia a diventare rosso? Quello è uno dei più bei momenti della giornata. Cerca di godertelo mentre dai gli ultimi colpi di pedale.

Cerca di essere preparato al meglio per goderti il tramonto e le prime ore del crepuscolo. Dotati di un giubbino catarifrangente e di luci anteriori e posteriori di qualità. Fatti sempre vedere dalle auto.

4 – Inizia a pedalare appena prima dell’alba

Fuori sarà ancora tutto buio e la maggior parte delle persone dormiranno ancora. Tu però cerca di essere già in sella con la tua luce accesa a illuminare la strada. Farà un po’ freddo ma non temere, appena vedrai i primi raggi del sole ogni sacrificio sarà ripagato.

Preparati il giorno prima, all’alba troverai tutto chiuso per fare colazione. Metti nelle borse qualcosa da mangiare e approfitta del primo bar che troverai lungo strada per goderti un cornetto e un cappuccino.

5 – Dormi una notte all’aperto

Non importa la tenda, va benissimo solo il sacco a pelo e un materassino. Trova un posto un po’ lontano dai centri abitati, magari organizzati con qualche altro partecipante e goditi una notte all’aperto sotto al cielo stellato. Sarà il miglior albergo che potrai trovare lungo il percorso.

Tuscany Trail è sinonimo di avventura e il dormire all’aperto è la sua massima espressione. Se non ti senti tranquillo aggregati con qualcuno, sicuramente ne avrai occasione.

6 – Mangia toscano

Lascia perdere le barrette energetiche. La Toscana non è famosa solo per le sue strade bianche ma anche e soprattutto per la sua cucina. Dai panini con la “fetta di pane” toscano oppure la schiacciata, alla bistecca alla fiorentina passando per i dolci. Mi raccomando occhio con i vini. Goditi la Toscana a 360°.

Ricorda che ti ritroverai in una regione che è famosa a livello mondiale per la varietà e la qualità del suo mangiare e bere. Non ti riguardare a ingurgitare calorie che tanto pedalando brucerai tutto. Cerca di assaggiare più piatti possibili.

7 – Evita di pedalare a notte fonda

Non pedalare durante la notte, è pericoloso e inoltre non potrai vedere il panorama. La notte è meglio dormire per avere più energie il giorno successivo. E poi dopo una cena toscana vorresti davvero rimetterti a pedalare?
Nessun divieto nel pedalare durante la notte ma perché farlo? Non si vince niente ad arrivare primi oppure prima di qualcun altro. Le ore notturne sfruttale per riposarti, fare amicizia, bere una birra o magari fare il bucato…

8 – Non ti imporre dei limiti temporali

In molti si impongono dei limiti temporali. Ovvio che la maggior parte di voi ha famiglia e un lavoro ma è pur vero che se arrivate alla fine del Tuscany Trail il giorno dopo a quanto previsto non muore nessuno. Ricorda che prima arrivi alla fine e prima è tutto finito… Cerca di godertela!

Lascia a casa l’ansia da orologio. Il Tuscany Trail c’è una volta l’anno e chiunque si può permettere di stare qualche giorno fuori di casa. Concorda con famiglia e lavoro certo ma stai largo con le tempistiche.

9 – Pedala sotto la pioggia

La pioggia fa compagnia, fidati. Non ti far spaventare da due gocce d’acqua che per fortuna non siamo fatti di zucchero. Vedrai il panorama mutare, i colori si faranno più scuri, intensi e potrai finalmente rinnovare il completo impermeabile. Alla fine vedrai che spunterà di nuovo fuori il sole.

Affronta con consapevolezza il meteo. Difficilmente il meteo sarà rigido ma non ti far trovare impreparato. Pedalare sotto la pioggia potrebbe diventare fastidioso senza un abbigliamento idoneo. Se dovesse venire giù il mondo però puoi sempre stare a godere del panorama da sotto una tettoia.

10 – Divertiti

Chi viene al Tuscany Trail lo fa non solo per mettersi alla prova ma soprattutto per vivere un’esperienza. Fai che questa esperienza sia appagante e divertente. Cerca di assaporare e vivere nella giusta maniera il vero spirito del Tuscany Trail. Saranno giornate dove la mente sarà sgombra dalla routine quotidiana e l’unica colonna sonora che sentirai sarà il rumore della tua ruota libera!

Il Tuscany Trail è molto di più di un evento bikepacking, è molto di più di una lunga pedalata, il Tuscany Trail è un’esperienza che ti lascerà il segno. Fai che sia il più positivo possibile.