Skip to content
FAQ

Per tutti i partecipanti è OBBLIGATORIO presentare all’organizzazione il certificato medico attitudinale per la pratica ciclistica (Certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare o Certificato Medico Agonistico per il Ciclismo) e conforme al DM 26/04/2013 rilasciato da un Centro Medico Sportivo o da un Medico, in corso di validità. Il certificato medico deve avere scadenza successiva al 30 Giugno 2023.

Qualora il certificato medico non fosse conforme, verrà rifiutato e cancellato e l’iscritto dovrà provvedere a inoltrare uno nuovo conforme.

Il certificato medico deve essere specifico per il CICLISMO. Non possiamo accettare certificati medici emessi per altre discipline sportive quali triathlon, atletica leggera, ecc.

Chi non ottempererà a tale prescrizione non sarà ritenuto iscritto regolarmente e non ha diritto al rimborso della quota di iscrizione.

Ogni partecipante dovrà dichiarare ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 che i documenti da lui inoltrati sono veritieri e corrispondono agli originali in suo possesso.

Il certificato valido deve essere caricato nell’area dedicata entro il 15 Aprile 2023.

Una volta completata la procedura di iscrizione al Tuscany Trail 2023 riceverete una email con all’interno un link per impostare la password della vostra area personale.

Una volta impostata la password andare su “Il mio account” nel menu (https://www.tuscanytrail.it/my-account/) e inserite l’email che avete usato in fase di iscrizione e la password appena creata.

All’interno del vostro account potrete caricare in autonomia il vostro certificato medico, che dovrà essere in formato .pdf oppure .jpg (dimensione massima del file 2 Mb), e inserire la data di scadenza del certificato (il certificato medico ha validità di 1 anno).

Lo scorso anno al Tuscany Trail erano presenti 3.000 persone, un numero straordinario. La manifestazione si è svolta regolarmente e senza criticità alcuna.

Non crediamo che questo anno il numero delle persone presenti possa crescere di molto e quindi non intendiamo mettere un limite al numero degli iscritti.

Se però il numero di iscrizioni dovesse aumentare a dismisura saremo costretti a chiudere le iscrizioni in anticipo. Il nostro consiglio è quello di iscriversi nei primi giorni per avere la certezza assoluta di poter partecipare.

Attenzione: nelle primissime ore di apertura delle iscrizioni il sito potrebbe risultare lento o non raggiungibile a causa delle tantissime persone che effettuano in contemporanea la procedura di iscrizione, se così fosse non ti allarmare e aspetta 15 minuti prima di accedere nuovamente al sito.

Al momento dell’iscrizione niente. E’ sufficiente concludere la procedura.

Successivamente è richiesto l’invio del certificato medico attraverso l’apposita nuova sezione che troverai sul sito (non devi più mandare il certificato medico per email). VEDI SOPRA.

Le prime 2.000 persone che si iscriveranno al Tuscany Trail 2023, in ordine cronologico in base alla data di iscrizione sul sito, riceveranno la maglia da ciclista “Tuscany Trail 2023 – Montura” in regalo

La maglia è esclusiva delle prime 2000 persone iscritte e verrà consegnata esclusivamente di persona durante le fasi di registrazione al Parco delle Sughere di Donoratico.

Le maglie saranno in taglie assortite e sarà possibile scegliere la propria taglia in base alle disponibilità presenti (non è quindi possibile ordinare la taglia in fase di iscrizione).

Il punto di partenza e registrazione del Tuscany Trail 2023 è:

Parco delle Sughere Via Vecchia Aurelia, 1, 57022 Donoratico LI

In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Pisa (Pisa International Airport)

In treno: la stazione più vicina è quella di Castagneto Carducci-Donoratico che dista 900 metri dalla partenza

In auto: 500 metri uscita Donoratico dalla E80.

Questa è sicuramente una delle domande più ricorrenti da parte dei partecipanti. Diciamo subito che il tracciato è pensato per essere percorso con una MTB. Il  tracciato è estremamente vario e si sviluppa su strade bianche, strade asfaltate secondarie e sentieri. Al Tuscany Trail nel corso degli anni hanno partecipato con qualsiasi tipo di bicicletta partendo dalla ciclocross (e gravel ovviamente) e finendo a quella da enduro. La verità è che non esiste una risposta univoca a questa domanda. Se utilizzerai una gravel andrai molto veloce nei tratti di strade bianche e asfalto ma ti ritroverai un po’ in difficoltà percorrendo i sentieri e le carrarecce mentre con una MTB affronterai tutti i tratti sterrati con molta semplicità ma sarai svantaggiato su asfalto.

Il Tuscany Trail è un evento definito a “tappa unica” nel senso che non ci sono delle tappe prestabilite ma ogni partecipante si ferma dove vuole a mangiare e a dormire lungo il percorso. Il consiglio è quello di studiare bene il percorso prima di partire per avere un’idea di massima delle possibili tappe che farai.

Non abbiamo alcun tipo di convenzione lungo il percorso. Il metodo migliore per trovare un posto al miglior prezzo possibile è sfruttare la tecnologia e in particolare avvalersi di booking.com e di Google Maps. Le offerte che troverete su questi due siti sono le migliori in assoluto e neppure noi riusciremmo ad avere tanto con una possibile convenzione.
Google Maps vi permette di capire dove si trova una struttura e quanti chilometri vi separano da lei mentre booking.com vi permette di prenotare online.

Una volta arrivato dovrai ritirare il regalo di finisher e avrai la possibilità di farti una doccia.

Negli orari di apertura avrai la possibilità di mangiare e bere al bar del Parco delle Sughere.

Se arrivi di notte (al di fuori degli orari di apertura del bar indicati nella guida) potresti non trovare niente di aperto per mangiare e sicuramente non potrai ritirare il tuo regalo di finisher.

Non c’è alcuna possibilità di iscriversi al Tuscany Trail al di fuori della data ufficiale di iscrizione.
Purtroppo riceviamo moltissime email di persone che richiedono di iscriversi quando le iscrizioni sono già chiuse. Il periodo di iscrizione dura dei mesi e quello è l’unico momento in cui è possibile iscriversi. Consigliamo vivamente di iscriversi e leggere regolarmente la nostra newsletter, saremo noi a ricordarvi le date utili.

Come da regolamento che dovete obbligatoriamente leggere prima di iscrivervi, non c’è alcun rimborso/ rimborso parziale/ spostamento di iscrizione all’anno successivo.

Annullamento – Se, per cause di forza maggiore che non dipendono dall’organizzazione ma da cause ambientali e/o sanitarie a livello nazionale o internazionale, la manifestazione non potesse svolgersi, l’importo versato al momento dell’iscrizione non sarà rimborsato ma sarà considerato valido per l’edizione successiva. L’organizzazione avrà comunque diritto, per chi dovesse iscriversi gratuitamente all’edizione successiva, ad un contributo di spese di segreteria e rinnovo della tessera sportiva.

Spostamento – Inoltre per cause di forza maggiore o altri gravi motivi, che dovessero mettere a rischio la preparazione dell’evento o la partecipazione allo stesso da parte di un numero di persone non inferiore alla metà degli iscritti, l’Organizzazione si riserva il diritto di spostare il luogo e/o la data dell’evento entro lo stesso anno di calendario. In questo caso la quota versata per l’iscrizione sarà valida per l’evento alla data riprogrammata, senza aggravio di costi per gli iscritti. Non è possibile in questo caso lo spostamento dell’iscrizione all’edizione dell’anno successivo.

Il Tuscany Trail è un evento aperto alle e-bike.