Il percorso del Tuscany Trail 2021 sta prendendo forma. La traccia è uno degli elementi che ci sta più a cuore, vagliamo ogni strada, ogni sterrato e sentiero e non lasciamo nulla al caso. Lo facciamo per avere la certezza di farvi pedalare sul miglior itinerario possibile. I 600 km di tracciato sono il risultato di almeno 1200 km di strada percorsa da noi durante tutto l’anno.

La novità del 2021 si chiama Volterra. Un ritorno alle origini visto che nelle primissime edizioni, quelle dei pionieri del Tuscany Trail, Volterra era una tappa fissa, un punto chiave del percorso. Da qua infatti si entra poi nel senese e in quel dedalo di strade bianche che tanto stanno appassionando i ciclisti di tutto il mondo. A distanza di anni i partecipanti potranno godere di nuovo questa cittadina unica e del suo particolare territorio nella quale è “incastonata”.

IMG_0594
anfiteatro volterra

“Volterra ventosa e d’alabastro, arroccata lassù in una cima impervia attorniata da un paesaggio di vellutate gobbe che soavemente si spianano e si avvallano, prima di precipitare giù lungo le pareti vertiginose delle Balze e dei Calanchi.”

Volterra sarà una novità molto gradita, questo è sicuro.

La strada che ci porterà in questo borgo è anch’essa inedita. Si snoda infatti attraverso la campagna pisana fatta da un susseguirsi di strade bianche perfette per essere affrontate in sella ad una bicicletta gravel. La bellezza di questi paesaggi toccherà il suo massimo a Lajatico, grazie al passaggio della traccia dal Teatro del Silenzio. Questo è un teatro all’aperto, dove il silenzio della natura è interrotto solo una volta all’anno dalla voce di Andrea Bocelli.

teatro del silenzio tuscany trail
teatro del silenzio Tuscany

Dopo Volterra la traccia vi porterà ad una delle cittadine più famose della Toscana, sarà infatti il turno di San Gimignano. E’ possibile vederlo già da chilometri di distanza in quanto le sue 14 torri compongono uno degli skyline più famosi al mondo. La traccia del Tuscany Trail vi farà provare l’emozione di attraversare i suoi vicoli medievali perfettamente conservati.

MAT_8148
tuscany trail_2020_054

Siena e il senese sono l’icona del Tuscany Trail. Posta a metà del percorso, è una delle cittadine più apprezzate dai partecipanti. Dopo essere saliti (ogni cittadina paese della Toscana si trova sempre sulla sommità) e superato le sue mura cittadine, il tracciato passa da dentro la famosissima Piazza del Campo, sede del famoso Palio di Siena.

Con ancora negli occhi le bellezze della città di Siena arriviamo all’emblema del Tuscany Trail: le strade bianche. Decine di chilometri dove i partecipanti potranno provare la sensazione di pedalare sopra al manto perfetto per ogni bicicletta gravel.

senese e siena tuscany trail
Copia di DJI_0268

La traccia prosegue, sempre in direzione Sud e attraversa numerosi altri paesaggi unici in tutto il mondo come Pienza, la Val d’Orcia, Radicofani, le città del Tufo Sorano e Pitigliano, il grossetano ed infine Orbetello.

Mancano ancora molti mesi prima della partenza dell’ottava edizione del Tuscany Trail e sicuramente non mancherà in futuro la possibilità di farvi apprezzare un’anteprima del percorso. Vi consigliamo di seguirci sui nostri social Instagram, Facebook e YouTube.

Vi ricordiamo anche che il percorso potrà subire delle modifiche, anche sostanziali, fino a poche settimane prima della partenza. Se sei un iscritto salva l’indirizzo email info@tuscanytrail.it all’interno della tua casella di posta così da non perdere nessuna nostra comunicazione.

Recommended Posts