La partenza del Tuscany Trail è il 30 maggio. Se tralasciamo il meteo del 2016, solitamente in quella data le autostrade si riempiono di auto con persone che vanno al mare a prendere il sole e fare il primo bagno della stagione.
Il vestiario da avere dovrebbe essere il più flessibile possibile in quanto il percorso prevede il passaggio a 800 m di quota, dove potrebbe fare freddo, ma anche il passaggio all’interno della Val d’Orcia dove potrebbe fare molto caldo.
All’interno della lista sono presenti due oggetti che potrebbero non essere ritenuti importanti: il gilet catarifrangente e il campanellino. Tralasciando il fatto che è un obbligo di legge, vi invito a riflettere sulla loro utilità pensando alla possibilità di dover pedalare al calar del sole lungo una strada trafficata e alla possibilità di dover attraversare il centro di Firenze durante l’ora di punta dello shopping (qualcuno lo ha definito il punto più tecnico del percorso).
- completo di scorta (pantaloni maglia intimo calzini)
- completo antipioggia
- una maglia maniche lunghe cotone per dormire/mangiare
- pantaloni corti
- calzini caldi
- guanti mezza stagione
- gilet catarifrangente
- campanellino