Il Tuscany Trail è per molti la prima esperienza di evento bikepacking. Quando si affronta per la prima volta questo genere di avventure è facile essere insicuri riguardo la bontà della propria attrezzatura. Di seguito vedremo quindi una sorta di “Tuscany Trail kit list“ (una lista della spesa) che potrà essere utile per capire se si ha tutto il necessario per affrontare la Toscana in sella alla propria bicicletta.

Bisogna dire subito che la lista degli oggetti è un argomento estremamente personale in quanto dipende molto da come si vuole affrontare il Tuscany Trail (dormire in tenda – dormire in strutture; cucinare – mangiare al ristorante; puntare alla prestazione – fare una vacanza). Ci sono però delle cose che difficilmente possiamo evitare di portare e quindi, grossomodo, ognuno dovrebbe avere con sé.
ATTREZZATURA MECCANICA
Bisogna considerare che il percorso del Tuscany Trail si sviluppa quasi sempre in prossimità di centri abitati con negozi di bici da poter sfruttare in caso di necessità.

ABBIGLIAMENTO
La partenza del Tuscany Trail è il 30 maggio. Se tralasciamo il meteo del 2016, solitamente in quella data le autostrade si riempiono di auto con persone che vanno al mare a prendere il sole e fare il primo bagno della stagione.
Il vestiario da avere dovrebbe essere il più flessibile possibile in quanto il percorso prevede il passaggio a 800 m di quota, dove potrebbe fare freddo, ma anche il passaggio all’interno della Val d’Orcia dove potrebbe fare molto caldo.
All’interno della lista sono presenti due oggetti che potrebbero non essere ritenuti importanti: il gilet catarifrangente e il campanellino. Tralasciando il fatto che è un obbligo di legge, vi invito a riflettere sulla loro utilità pensando alla possibilità di dover pedalare al calar del sole lungo una strada trafficata e alla possibilità di dover attraversare il centro di Firenze durante l’ora di punta dello shopping (qualcuno lo ha definito il punto più tecnico del percorso).
- completo di scorta (pantaloni maglia intimo calzini)
- completo antipioggia
- una maglia maniche lunghe cotone per dormire/mangiare
- pantaloni corti
- calzini caldi
- guanti mezza stagione
- gilet catarifrangente
- campanellino

LAVARSI
Si, perchè un minimo di igiene personale dovrebbe esserci anche se molti sfruttano il Tuscany Trail per vivere allo stato brado! Battute a parte si tratta di pochissimi oggetti che vi consentiranno di avere un aspetto e un odore quantomeno decoroso…
- spazzolino e dentifricio
- doccia shampo
- salviette umidificate intime
- fazzoletti di carta
MANGIARE
Ritengo che durante il Tuscany Trail sia d’obbligo fermarsi a mangiare nelle trattorie che si trovano lungo il percorso. Non sarebbe un’esperienza a 360° arrivare a Capalbio senza aver assaggiato la cucina tipica toscana. Solo il minimo indispensabile per non rimanere a corto di energie.
- 2 barrette
- frutta secca

DORMIRE
Chi vuole vivere il trail in maniera avventurosa non può non passare almeno una notte sotto le stelle. Il compromesso migliore è utilizzare il bivy bag evitando così il peso e l’ingombro della tenda. Ovviamente chi decide di dormire in albergo può evitare questa attrezzatura (tranne la luce frontale):
- sacco a pelo
- materassino
- bivy bag
- luce frontale
VARIE
Si tratta di oggettistica varia. Estremamente personale e in funzione di ciascuno di noi. Mi raccomando portate sempre con voi un documento di riconoscimento.
- caricatore cellulare
- batteria esterna
- chiavi di casa/macchina
- soldi
- bancomat
- carta identità
- batterie di riserva per gps
- cartina con altimetria

PRIMA DI PARTIRE
Ci sono dei controlli essenziali da fare appena prima di partire.
Il primissimo è quello di controllare il meteo. In funzione di quello possiamo portare 2 borracce invece di una oppure una maglietta a mezze maniche invece di una felpa.
L’altro essenziale controllo deve essere fatto alla bicicletta e all’attrezzatura elettronica. In particolare il controllo della bicicletta deve essere fatto a pieno carico quando si controlla forcella e funzionamento del cambio, da un lato il peso aggiuntivo influisce sul fondo corsa di forcella/ammortizzatore e dall’altro lo schiacciamento dei cavi può influire sul funzionamento del cambio.
- batteria cellulare
- batteria gps
- controlla se hai la traccia gps installata correttamente
- pastiglie dei freni
- pressione forcella/ammortizzatore con bici a pieno carico
- funzionamento del cambio fatto a bici carica.